top of page

faq (frequent asked questions)

interazione in classe

Perchè la riforestazione con il bambù?

 I nostri progetti di riforestazione mirano a piantare bambù per catturare CO2 e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Utilizziamo tecnologie avanzate per monitorare l'efficacia di questi progetti.

Che grado di certificazione hanno i vostri carbon credits?

 I nostri crediti di carbonio sono certificati secondo standard internazionali, garantendo la loro qualità e affidabilità. Rispettano gli standard iso 14064 e 14068 e sono tutti tracciati da una blockchain proprietaria.

Come posso contribuire ai vostri progetti di riforestazione?

Oltre all'acquisto di crediti di carbonio, puoi supportare i nostri progetti partecipando a eventi o facendo donazioni. Iscriviti alla nostra newsletter o contattaci per saperne di più.

Come posso acquistare i crediti di carbonio?

Puoi acquistare i crediti di carbonio contattandoci direttamente tramite il sito. Offriamo pacchetti personalizzati per aziende e individui.

Quali sono i benefici di investire nei vostri crediti di carbonio?

Investire nei nostri crediti di carbonio aiuta a compensare le emissioni di CO2, sostenendo al contempo progetti di riforestazione che migliorano la sostenibilità ambientale.

Quanto vale 1 credito di carbonio?

Il valore di un credito di carbonio può variare in base a diversi fattori, come la domanda di mercato, la qualità del progetto di compensazione e gli standard di certificazione adottati. In generale, un credito di carbonio rappresenta una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita. Per ottenere una valutazione precisa e aggiornata, è consigliabile consultare le piattaforme di scambio di carbon credits o contattare esperti del settore. Essere informati sul valore dei crediti di carbonio è fondamentale per le aziende che mirano a migliorare la loro sostenibilità e a rispettare le normative ambientali. 

Dove si acquistano i crediti di carbonio?

I crediti di carbonio possono essere acquistati attraverso diversi canali, a seconda delle esigenze e delle preferenze dell'acquirente:

  1. Borse del carbonio: Esistono mercati regolamentati, come l'European Union Emissions Trading System (EU ETS), dove i crediti di carbonio vengono scambiati tra aziende e governi.

  2. Piattaforme online: Ci sono piattaforme digitali specializzate che offrono la possibilità di acquistare crediti di carbonio direttamente, come Gold Standard, Verra o Climate Action Reserve.

  3. Intermediari e broker: Alcuni broker offrono servizi di consulenza e intermediazione per l'acquisto di crediti di carbonio, facilitando la transazione tra acquirenti e venditori.

  4. Progetti di compensazione diretta: Alcune organizzazioni offrono crediti di carbonio derivanti da specifici progetti di compensazione, come la riforestazione o l'energia rinnovabile, permettendo agli acquirenti di sostenere direttamente iniziative di sostenibilità.

Acquistare crediti di carbonio attraverso questi canali permette alle aziende di compensare le proprie emissioni di CO2 e di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Quali aziende devono fare un bilancio di sostenibilità?

Le aziende che sono tenute a redigere un bilancio di sostenibilità, secondo le normative europee e internazionali, sono generalmente le seguenti:

  1. Grandi imprese di interesse pubblico: In base alla Direttiva 2014/95/UE, le grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti devono pubblicare informazioni non finanziarie. Questo include banche, compagnie assicurative e altre società quotate in borsa.

  2. Aziende quotate in borsa: Le società quotate nei mercati finanziari sono spesso obbligate a fornire report di sostenibilità per garantire trasparenza agli investitori.

  3. Settori regolamentati: Alcuni settori, come quello energetico, finanziario e delle telecomunicazioni, possono essere soggetti a obblighi di rendicontazione specifici.

  4. Aziende con impatto ambientale significativo: Anche se non obbligatorio per tutte, le aziende con un impatto ambientale rilevante sono spesso incentivate o obbligate a fornire report dettagliati sulle loro pratiche di sostenibilità.

  5. Normative nazionali: Alcuni paesi hanno leggi che estendono l'obbligo di rendicontazione a un numero maggiore di aziende, basandosi su criteri come il fatturato o il numero di dipendenti.

Anche le aziende che non rientrano in queste categorie possono scegliere di redigere un bilancio di sostenibilità per migliorare la loro immagine e rispondere alle aspettative degli stakeholder.

Come posso acquistare i crediti di carbonio?

Puoi acquistare i crediti di carbonio contattandoci direttamente tramite il sito. Offriamo pacchetti personalizzati per aziende e individui. Potrai trovare i nostri crediti su registri pubblici certificati di vario genere e potrai spenderli nel tuo bilancio di sostenbilità.

Perche' acquistare Carbon Credits?

Investire nei nostri crediti di carbonio aiuta a compensare le emissioni di CO2, sostenendo al contempo progetti di riforestazione che migliorano la sostenibilità ambientale e raggiungendo gradualmente la neutralità carbonica. Mitigare le proprie emissioni non è solo un atto di rispetto dell'ambiente e della società, ma diventerà un vero e proprio obbligo per tutti!

A questo punto, la soluzione migliore è sicuramente compensare con progetti sviluppati su territorio italiano.

Cosa sono i progetti di riforestazione di BioBambuZeroCO2?

I nostri progetti di riforestazione mirano a piantare bambù per catturare CO2 e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Utilizziamo tecnologie avanzate per monitorare l'efficacia di questi progetti.

Che certificazioni hanno i vostri crediti di carbonio?

I nostri crediti di carbonio sono certificati secondo standard internazionali, garantendo la loro qualità e affidabilità.

Come posso contribuire ai vostri progetti di riforestazione?

Oltre all'acquisto di crediti di carbonio, puoi supportare i nostri progetti partecipando a eventi o facendo donazioni. Contattaci per saperne di più.

Chi compra i crediti di carbonio?

I carbon credits sono acquistati principalmente da aziende e organizzazioni che desiderano compensare le loro emissioni di gas serra. Tra i principali acquirenti ci sono:

Aziende ad alto impatto ambientale: Industrie come quelle energetiche, manifatturiere e dei trasporti spesso acquistano carbon credits per compensare le loro elevate emissioni.

Imprese attente alla sostenibilità: Molte aziende, anche se non ad alto impatto, scelgono di acquistare carbon credits per migliorare la loro immagine pubblica e dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità.

Organizzazioni pubbliche e private: Alcuni enti governativi e organizzazioni non governative acquistano crediti per sostenere progetti di riduzione delle emissioni a livello globale.

Privati e investitori: Anche singoli individui o investitori possono acquistare carbon credits per motivi di responsabilità sociale o come investimento.

Acquistare carbon credits consente a queste entità di contribuire attivamente a progetti di tutela ambientale, migliorando così il loro posizionamento nel mercato e rispettando le normative ambientali.

Cos'è un bilancio di sostenibilità?

Un bilancio di sostenibilità è un documento che le aziende utilizzano per comunicare le loro performance ambientali, sociali ed economiche. Questo tipo di bilancio va oltre i tradizionali rapporti finanziari, includendo informazioni su come l'azienda gestisce le sue responsabilità verso l'ambiente e la società. Ecco alcuni aspetti chiave di un bilancio di sostenibilità:

  1. Valutazione dell'impatto ambientale: Include dati sulle emissioni di CO2, il consumo di risorse naturali e le iniziative per ridurre l'impatto ambientale.

  2. Responsabilità sociale: Riporta le attività dell'azienda in termini di responsabilità sociale, come la gestione delle relazioni con i dipendenti, le comunità locali e altre parti interessate.

  3. Performance economica: Sebbene il focus sia sulla sostenibilità, il bilancio include anche informazioni economiche per mostrare come le pratiche sostenibili influenzano i risultati finanziari.

  4. Obiettivi e risultati: Descrive gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda e i progressi fatti verso il loro raggiungimento.

Redigere un bilancio di sostenibilità aiuta le aziende a migliorare la trasparenza e a costruire fiducia con gli stakeholder, oltre a dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili. Vuoi approfondire qualche altro aspetto legato alla sostenibilità aziendale?

Quando è obbligatorio redigere un bilancio di sostenibilità?

La redazione di un bilancio di sostenibilità è obbligatoria per alcune tipologie di aziende, specialmente quelle di grandi dimensioni o quotate in borsa, in base a normative specifiche che possono variare da paese a paese. In generale, ecco quando diventa obbligatorio:

  1. Direttive europee: In Europa, la Direttiva 2014/95/UE richiede alle grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti di pubblicare informazioni non finanziarie, tra cui il bilancio di sostenibilità.

  2. Normative nazionali: Alcuni paesi hanno implementato leggi che richiedono alle aziende di specifiche dimensioni o settori di redigere un bilancio di sostenibilità.

  3. Settori regolamentati: Alcuni settori, come quello finanziario o energetico, possono avere requisiti specifici per la rendicontazione delle performance di sostenibilità.

  4. Iniziative volontarie: Anche quando non è obbligatorio, molte aziende scelgono di redigere un bilancio di sostenibilità per trasparenza e per rispondere alle aspettative dei clienti e degli investitori.

Redigere un bilancio di sostenibilità può aiutare le aziende a migliorare la loro reputazione e a gestire i rischi legati alla sostenibilità. 

Che vantaggi porta avere un bilancio di sostenibilità positivo?

Avere un bilancio di sostenibilità positivo offre numerosi vantaggi per un'azienda, sia in termini di reputazione che di performance operativa. Ecco alcuni dei principali benefici:

  1. Miglioramento dell'immagine aziendale: Un bilancio positivo rafforza la reputazione dell'azienda, dimostrando il suo impegno verso pratiche responsabili e sostenibili, e può attrarre clienti e investitori attenti alla sostenibilità.

  2. Vantaggio competitivo: Le aziende con solide pratiche di sostenibilità possono differenziarsi dai concorrenti, accedendo a nuovi mercati e opportunità di business.

  3. Efficienza operativa: Implementare pratiche sostenibili spesso porta a una maggiore efficienza operativa, riducendo sprechi e costi energetici.

  4. Conformità normativa: Un bilancio positivo aiuta a garantire la conformità con le normative ambientali e sociali, riducendo il rischio di sanzioni.

  5. Coinvolgimento degli stakeholder: Migliora le relazioni con gli stakeholder, inclusi dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali, aumentando la fiducia e la lealtà.

  6. Accesso a finanziamenti: Le aziende sostenibili possono avere un accesso più facile a finanziamenti e investimenti, poiché gli investitori cercano sempre più di sostenere imprese con pratiche responsabili.

  7. Innovazione e crescita: L'attenzione alla sostenibilità stimola l'innovazione, portando allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi che rispondono alle esigenze di un mercato in evoluzione.

Un bilancio di sostenibilità positivo non solo migliora l'immagine aziendale, ma contribuisce anche a una crescita sostenibile a lungo termine. 

IMG_1060.JPG

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Compila i seguenti campi e ti ricontatteremo per definire l'offerta migliore per la tua azienda 

Contattaci

Grazie per il messaggio!

Corte del Gallo S.r.l Agricola - Via Repoise 56/b  - 35030 Cervarese Santa Croce  (PD)

info@biobambuitalia.it - francesco@biobambuitalia.it - tobia@biobambuitalia.it
Emanuel: +39 348 388 5359 - Francesco: +39 380 283 4327 - Tobia: +39 392 258 9904

© 2024 tutti i diritti riservati a Corte del Gallo S.r.l Agricola

​Bio Bambù Italia - sostenibilità - crediti di carbonio - assorbimento CO2 - Biobambuzeroco2

bottom of page